Carissimi,
dopo più di 20 anni abbiamo il piacere, l’onòre e l’ònere di organizzare nuovamente a Torino il 44° congresso della nostra società di Chirurgia Vertebrale, SICV&GIS.
Era il 1999 quando noi due giovani chirurghi vertebrali supportavamo la Segreteria Scientifica del Prof. Solini e del Dott. Brayda Bruno per la buona riuscita del Congresso. I nostri percorsi professionali, iniziati in altre città e da sempre sviluppati nel contesto della nostra Società, si sono stabilizzati e consolidati a Torino e si sono ulteriormente avvicinati negli ultimi anni, da quando lavoriamo insieme in una delle realtà della chirurgia vertebrale più consistenti del nostro paese, quella della AOU Città della Salute e della Scienza di Torino.
Gli argomenti di indirizzo del Congresso saranno i traumi della colonna vertebrale, le deformità in età evolutiva e il rachide cervicale degenerativo.
I traumi della colonna sono argomento di interesse per Ortopedici e Neurochirurghi e richiedono spesso un’organizzazione complessa multidisciplinare. Il nostro Centro di Chirurgia Vertebrale presso il CTO è riferimento regionale per il trauma vertebromidollare e la nostra Azienda Sanitaria è sede dell’Unità Spinale Unipolare per cui ci è sembrato doveroso mettere in agenda questo argomento.
Il trattamento e la cura delle deformità del rachide in età evolutiva è stato patrimonio culturale e professionale della Chirurgia Vertebrale Torinese che ha visto nell’omonimo reparto “Cura deformità del rachide” dell’Ospedale Regina Maria Adelaide e successivamente presso la Chirurgia Vertebrale del CTO e l’Ospedale Pediatrico Regina Margherita i riferimenti regionali. L’interesse per l’argomento è noto e l’occasione buona per mettere a fuoco le novità terapeutiche venute alla ribalta negli ultimi anni sui trattamenti di procrastinazione e sulle tecniche chirurgiche di “non fusion”.
La chirurgia del rachide cervicale degenerativo ha sempre rappresentato un argomento di interesse condiviso tra ortopedici e neurochirurghi. Le cervicobrachialgie, le mielopatie e le deformità cervicali hanno conosciuto negli ultimi anni importanti progressi diagnostici e terapeutici ma alcuni argomenti rimangono ancora controversi.
Oltre questi topic verranno trattate altre patologie emergenti sfide talvolta di difficile soluzione, senza dimenticare la routine chirurgica, il rachide lombare degenerativo. Un risalto si vorrà dare al futuro della nostra disciplina verso nuove tecnologie nel trattamento conservativo, chirurgico e nel recupero dei pazienti affetti da patologie vertebrali.
In questa prospettiva si riserverà una sessione dedicata al ”GIS Young“ per i giovani chirurghi vertebrali in formazione che potranno esporre i loro progetti e concorrere a nuove Borse di Studio messe a disposizione dalla Società dedicate alla memoria del Prof. Frassi e del Prof. Parisini.
Il programma sarà completato da letture di colleghi di esperienza nazionale e internazionale per un confronto che auspichiamo di interesse per la crescita delle nostre conoscenze.
Siamo sicuri che la città di Torino ancorata ad un passato sabaudo e industriale ma proiettata in un futuro tecnologico farà degnamente da cornice al 44° Congresso della nostra Società per un arricchimento personale scientifico.
Arrivederci a Torino
Giosuè e Pasquale